Coltiviamo qualità
della vita

I nostri 11 laboratori e 2 comunità alloggio ci permettono di accogliere oltre 180 persone con disabilità intellettiva e relazionale in tutto il Trentino. In questi luoghi sicuri e ben attrezzati, i nostri educatori ed educatrici si dedicano alla loro crescita personale con il prezioso supporto di volontari e volontarie. L’obiettivo è sfidante e, proprio per questo, motivante: migliorare la qualità della vita delle persone e delle loro famiglie, coltivando autonomia, fiducia, socialità e benessere fisico e mentale attraverso la proposta di un quotidiano attivo e produttivo, nei nostri Laboratori, nella comunità, sul territorio.

La nostra storia

1974

La Provincia di Trento approva la L. P. n. 29 che offre strumenti per favorire l’inserimento lavorativo delle persone portatrici di handicap psichico. Molti giovani trovano una soluzione alle proprie difficoltà, per altri si delinea l’ipotesi di valorizzare le attività lavorative con l’accompagnamento di un adeguato sostegno psico-fisico. 

1975

Si sviluppano le prime proposte di organizzazione di reparti produttivi che prevedono la presenza di operatori e operatrici capaci di istruire e affiancarsi alle persone con disabilità nel confezionamento di oggetti commercialmente validi o commissionati da aziende esterne. Veri e propri educatori-artigiani (falegnami, legatori, ceramisti, ecc.) preparati a coinvolgere nelle varie fasi della produzione secondo le specifiche abilità e possibilità di ogni persona.

1976

Il dott. Enrico Pancheri, allora presidente di Anffas Trentina (oggi Anffas Trentino Onlus), il geometra Umberto Zorat e il dott. Sandro Postal, rispettivamente consigliere e collaboratore di Anffas Trentina, visitano alcune “cooperative di produzione e lavoro” in cui collaborano artigiani e persone con disabilità intellettive. Queste esperienze costituiscono la base per lavorare allo statuto di una nuova Cooperativa.

1977

Il 20 marzo, a Trento, un gruppo di genitori e famigliari di ragazzi e ragazze frequentanti la “formazione professionale speciale” fonda la Cooperativa Laboratorio Sociale: l’obiettivo è organizzare attività lavorative concrete e soddisfacenti, con la possibilità di commercializzare e vendere i manufatti realizzati, per mantenere e coltivare le abilità manuali delle persone con disabilità e garantire loro una vita attiva.

1994

In seguito all’entrata in vigore della L. P. 14/91, Laboratorio Sociale diventa una Cooperativa Sociale. 

2002

Al fine di rispondere alle esigenze di residenzialità e sollievo delle persone frequentanti i Laboratori e delle loro famiglie, nasce la prima comunità alloggio. 

2025

A distanza di quasi 50 anni dalla sua fondazione, Laboratorio Sociale è una realtà forte, sana e attiva, capace di fare fronte alle crescenti necessità della comunità e di rispondere prontamente all’evoluzione dei bisogni dei propri soci e socie, persone e famiglie.

Referenti e responsabili 

Organigramma
  • Presidente

    Luigi Parisi

    Presiede il Consiglio di Amministrazione, rappresenta la Cooperativa. Può adottare provvedimenti di ordinaria amministrazione in caso di necessità e urgenza, salvo riferirne al Consiglio di Amministrazione per la necessaria ratifica.

  • Vicepresidente

    Renata Zadra

    Come la Presidenza, rappresenta la Cooperativa.

  • Direttore

    Fabrizio Cucchiaro

    Garantisce l’esecuzione delle decisioni degli organi della Cooperativa e insieme a loro cura i rapporti con gli enti pubblici; verifica il regolare svolgimento delle attività in armonia con i Soci Referenti; gestisce e organizza il personale; assicura l’adempimento degli oneri amministrativi; è responsabile aziendale della sicurezza; incarica le società fornitrici di beni e servizi ai fini della buona gestione della Cooperativa.

  • Vicedirettrice e Responsabile
    amministrativa

    Elisa Giovannini

    In accordo con la Direzione, gestisce gli adempimenti amministrativi, i pagamenti dei fornitori e la fatturazione dei servizi; coordina la contabilità dei singoli centri e segue le pratiche amministrative della gestione del personale; quando necessario e dandone informazione, sostituisce il Direttore nei suoi compiti; partecipa agli incontri del Consiglio di Amministrazione.

  • Responsabile area
    psicopedagogica

    Carlo Dalmonego 

    Valuta le domande di accesso ai servizi e coordina le singole equipe di lavoro rispetto ai Progetti Educativi Personalizzati (PEP); è referente per la famiglia e per la rete dei servizi del singolo utente.

  • Responsabile
    risorse umane 

    Monica Cascarano

    Si occupa della selezione di nuove risorse e gestisce l’amministrazione del personale, assicurando la regolare copertura dei servizi attraverso la rilevazione delle presenze e la rendicontazione, in collaborazione con il consulente paghe. Segue la crescita professionale dei dipendenti, valutando le loro esigenze specifiche e relazionandole alla Direzione e all’Ufficio di Presidenza. Si occupa inoltre della formazione obbligatoria e professionalizzante, quest’ultima di concerto con l’area psico-pedagogica.

  • Assemblea
    dei Soci

    Si riunisce almeno una volta l’anno, è responsabile della nomina dei membri del Consiglio di Amministrazione, approva i bilanci e i regolamenti che determinano i criteri e le regole inerenti allo svolgimento dell’attività mutualistica.

  • Consiglio di
    Amministrazione

    Si occupa del posizionamento strategico della Cooperativa, ha tutte le facoltà e i poteri necessari per il conseguimento degli obiettivi e la gestione ordinaria e straordinaria della stessa, a eccezione delle azioni riservate dalla legge e dallo Statuto all’Assemblea.

    Attualmente ne fanno parte: Belli Teresa, Cavallaro Vittorio, Cescatti Marco, Giovanelli Marcella, Postal Cristina, Rizzi Alessandra, Seppi Anna.

  • Soci
    Referenti

    Collaborano con il Presidente, il Consiglio di Amministrazione e la Direzione al buon funzionamento del singolo Laboratorio, formulando proposte e segnalando elementi di criticità. Vengono nominati dal CdA e promuovono le esigenze delle famiglie; collaborano a coltivare le relazioni tra la Cooperativa e le realtà locali.

Documenti

Bilancio sociale
2024

Scarica

Bilancio
2024

Scarica

Bilancio sociale
2023

Scarica

Bilancio sociale
2022

Scarica

Carta dei Servizi

Scarica

Bilancio sociale
2021

Scarica

Bilancio sociale
2020

Scarica