Artigianato e consapevolezza
Nel Laboratorio sono attualmente coinvolte 24 persone, di età compresa tra i 25 e i 60 anni. Le principali lavorazioni, che vengono tutte definite e adattate in modo personalizzato per valorizzare i desideri, le abilità e i ritmi di ciascuno, sono: la falegnameria, con l’uso di dime e dispositivi di sicurezza, seguendo tutte le fasi, dal taglio al fissaggio, fino alla rifinitura; la sartoria, imparando a scegliere le stoffe, prendere misure, tagliare e cucire con pazienza e precisione; la lavorazione dell’ecopelle, a partire dall’intreccio di fettucce colorate su una rete in plastica, fino all’assemblaggio con colla e stoffa per ottenere cestini e accessori; infine, il reparto assemblaggio, attivo anche in collaborazione con la Cooperativa A.L.P.I., che comprende piegatura, inserimento oggetti, imbustamento e confezionamento conto terzi.
Ogni attività offre la possibilità di mettersi in gioco, acquisire competenze e ottenere risultati concreti e sempre apprezzati, per una crescita costante in autonomia, sicurezza e consapevolezza di sé.
