Tessitura, Cucito e Sartoria
Le attività tessili nei Laboratori Sociali sono tra le più varie e coinvolgenti: offrono la possibilità di partire da un filo, da una stoffa, da un tessuto grezzo, per creare qualcosa di utile, bello e originale. In ogni laboratorio, queste attività si declinano in modi diversi, ma condividono l’attenzione alla precisione, alla cura dei dettagli e alla possibilità di adattare ogni passaggio alle capacità, ai gusti e ai desideri di ciascuna persona.
Nella tessitura, si lavora con telai manuali, semplici e lineari, con cui si intrecciano fili colorati per realizzare coperte, strisce, cuscini, borse o accessori per la casa. Il gesto dell’ordito e della trama si ripete con ritmo e concentrazione, e permette di seguire con soddisfazione la costruzione graduale del tessuto. Le persone partecipanti possono scegliere i colori, sperimentare le combinazioni, alternare fili e materiali diversi, con il supporto dell’équipe educativa che propone sequenze accessibili e personalizzate.
Nel cucito e nella sartoria, si parte dalla scelta delle stoffe e dei cartamodelli per passare al taglio, alla composizione e alla cucitura dei pezzi. In alcuni casi si cuce a mano, in altri si usano macchine da cucire, che vengono introdotte gradualmente, in base al livello di autonomia raggiunto insieme ad altri strumenti utili come il ferro da stiro. C’è chi si occupa solo della rifinitura con bottoni o nastri, chi realizza l’intero prodotto seguendo tutte le fasi, e chi contribuisce con compiti preparatori come la misurazione o l’imbastitura.
Queste attività permettono di sviluppare abilità manuali complesse, ma anche di rafforzare la capacità di seguire una sequenza, rispettare un modello, collaborare con gli altri e accrescere l’autostima. L’équipe educativa affianca ogni persona nel percorso, costruendo con ciascuno un modo personale di partecipare, dando valore anche ai più piccoli gesti e progressi, in un clima sereno e rilassato quanto fecondo di idee e di voglia di fare.
I prodotti realizzati variano a seconda del laboratorio e della stagione: shopper e borse, sacche per asciugamani, astucci, porta torta, presine, tovagliette, cuscini, grembiuli, copri bottiglie, porta pane, ma anche oggetti decorativi, imbottiti o profumati, spesso realizzati in occasione di eventi o festività. In alcuni casi i laboratori collaborano con aziende o enti del territorio per la produzione di gadget o forniture artigianali su misura.