Legatoria e stampa
Legatoria e stampa sono due attività che si integrano perfettamente nei nostri Laboratori in un percorso di lavoro completo e gratificante. Si parte dalla progettazione grafica e dall’impaginazione, si passa alla stampa e si arriva alla confezione finale del prodotto, costruendo insieme ogni fase con attenzione e metodo. Sono attività che uniscono rigore e creatività, pensiero e manualità, e che permettono a molte persone di partecipare con ruoli diversi, valorizzando le abilità individuali ma anche il lavoro di progettazione condivisa.
Il lavoro inizia spesso al computer, dove si scelgono immagini, si impaginano testi e si realizzano layout personalizzati per biglietti, segnalibri, calendari, quaderni, etichette o inviti. L’équipe educativa accompagna questo processo affiancando le persone nell’uso di software grafici e facilitando la traduzione delle idee in forma stampata.
Una volta preparati i file, si passa alla stampa vera e propria. Vengono utilizzate stampanti laser professionali, plotter o macchine digitali, a seconda del tipo di prodotto. Alcune persone si occupano del caricamento della carta, altre del controllo qualità, altre ancora della raccolta e fascicolatura dei fogli.
Segue la fase di legatoria, che può comprendere piegatura, cucitura a mano o a macchina, rilegatura con spirale o colla a caldo, taglio e rifinitura. Per queste operazioni si usano strumenti come la cordonatrice, la taglierina, la pressa per rilegatura e il perforatore. I gesti tecnici vengono appresi e ripetuti con cura, permettendo anche a chi ha difficoltà motorie o cognitive di partecipare attraverso passaggi semplificati o con l’aiuto di supporti visivi e fisici.
Il valore di queste attività non sta solo nel prodotto finale, ma nella qualità del processo che lo rende possibile, condiviso e significativo. Legatoria e stampa sono attività che insegnano precisione, ordine e rispetto dei passaggi, lasciando anche spazio alla creatività, al gusto personale, alla personalizzazione e all’orgoglio del risultato.
I prodotti realizzati sono numerosi e spesso nascono da richieste del territorio o necessità interne della Cooperativa: block notes, calendari da tavolo e da parete, biglietti augurali, quaderni rilegati a mano, segnalibri, menù, cartellonistica e materiali promozionali. Alcuni laboratori realizzano anche inviti, lettere, bomboniere o confezioni per eventi, in collaborazione con altre aree artigianali come la ceramica o il feltro.