Falegnameria
La falegnameria è una delle attività più diffuse e trasversali nei Laboratori Sociali. Si tratta di un lavoro artigianale che coinvolge le persone in tutte le fasi della lavorazione del legno, a partire dalla progettazione fino alla rifinitura finale. In ogni laboratorio, questa attività assume forme diverse in base alle competenze presenti e agli strumenti disponibili, ma ha sempre l’obiettivo di valorizzare le abilità manuali e la precisione, promuovendo l’autonomia e la creatività.
L’attività di falegnameria non è solo tecnica, ma anche espressiva. Le persone coinvolte partecipano a tutte le fasi, dalla scelta dei materiali, al taglio delle tavole, all’assemblaggio dei pezzi, fino alla decorazione, e possono scegliere i colori, le forme, i materiali decorativi, costruendo oggetti unici che parlano di sé.
Vengono utilizzati strumenti professionali come seghe circolari, seghetti alternativi, troncatrici, trapani a colonna, carteggiatrici e levigatrici, sempre nel massimo rispetto delle norme di sicurezza e sotto la supervisione attenta dell’équipe educativa. Quando necessario, vengono utilizzate dime e dispositivi di supporto per rendere l’attività accessibile a chi ha competenze motorie ridotte. L’équipe ha un ruolo centrale nella costruzione del processo di lavoro: guida, incoraggia, affianca e osserva, ma lascia spazio alla sperimentazione personale e alla responsabilizzazione.
Tra i prodotti realizzati ci sono cestini in legno, bug hotel per insetti, portacandele, quadretti decorativi, giochi per bambini, orologi, portachiavi e presepi. Si realizzano anche oggetti su richiesta per privati, scuole, enti locali, alberghi e associazioni sportive.