Gestione del punto vendita
La vendita diretta dei prodotti artigianali rappresenta un’attività significativa e formativa, che completa il ciclo produttivo e valorizza il lavoro svolto. Il Laboratorio Albere dispone di veri e propri spazi di vendita interni, aperti al pubblico, dove le persone possono entrare, vedere i prodotti, fare domande e acquistare. In altri casi, la vendita avviene in occasione di mercatini, eventi sul territorio o all’interno di fiere e iniziative promosse da enti pubblici e privati.
Gestire un punto vendita, anche se piccolo, significa mettere in gioco una serie di competenze legate alla relazione, all’organizzazione, alla comunicazione e al senso di responsabilità. Le persone partecipanti, con il supporto dell’équipe educativa, si occupano dell’allestimento della vetrina, della disposizione degli oggetti, della pulizia dello spazio e dell’aggiornamento dei prezzi. Alcuni si esercitano anche nell’accoglienza dei clienti, nell’uso del registratore di cassa o nell’emissione di scontrini e ricevute, sempre in un contesto protetto e accompagnato.
L’équipe ha un ruolo fondamentale nell’organizzare i turni, preparare le persone ai diversi compiti, affiancarle nelle relazioni con l’esterno e valorizzare ogni occasione di incontro come un’opportunità di crescita. L’esperienza della vendita aiuta a sviluppare fiducia in sé, senso del tempo, capacità di spiegare il proprio lavoro e orgoglio per il risultato raggiunto.
I nostri laboratori sono tutti “vetrine” del territorio: ospitano prodotti realizzati con materiali locali, raccontano le collaborazioni con aziende, scuole e associazioni, mostrano la bellezza del fare insieme. Oltre agli oggetti artigianali – in feltro, legno, ceramica, ecopelle, tessuto o carta – si possono trovare anche bomboniere, gadget personalizzati, idee regalo e creazioni su misura, confezionate a mano. Ogni prodotto racconta una storia e, attraverso la vendita, questa storia può continuare nella vita degli altri.