Midollino
L’intreccio del midollino è una delle attività più affascinanti e tradizionali presenti nei Laboratori Sociali. Il midollino, un materiale naturale derivato dal rattan, è flessibile, leggero e resistente, e permette di realizzare oggetti intrecciati come cestini, sottovasi, contenitori e piccole strutture decorative. Il suo utilizzo richiede pazienza, attenzione e un lavoro graduale, fatto di gesti precisi e ripetitivi, ideali per rafforzare abilità manuali e senso del ritmo.
Nei laboratori che propongono questa attività, le persone partecipanti vengono coinvolte fin dalle prime fasi: si inizia con la preparazione del materiale, che spesso viene immerso in acqua per renderlo più malleabile, e si procede con la costruzione della base, generalmente in legno forato. Da qui parte l’intreccio, che può seguire schemi semplici o più complessi, adattati alle capacità individuali. Ogni gesto viene insegnato con calma e accompagnato finché diventa familiare. Alcuni imparano a gestire tutto il processo, altri si concentrano su una sola fase, trovando nel gesto ripetuto una fonte di sicurezza e soddisfazione.
L’équipe educativa ha un ruolo importante nel costruire la sequenza di lavoro, adattare il materiale, sostenere l’apprendimento e valorizzare la qualità del risultato. La possibilità di vedere un oggetto nascere dalle proprie mani, a partire da fili sottili, rafforza il senso di efficacia e la motivazione a partecipare.
Con il midollino vengono realizzati cestini di varie forme e dimensioni, svuotatasche, portavasetti, portaoggetti, talvolta arricchiti da inserti in tessuto, manici in corda o finiture colorate. Ogni pezzo è unico e conserva la bellezza imperfetta dell’artigianato fatto con cura. Alcuni laboratori vendono i prodotti nei mercatini locali, altri li propongono in occasione di festività o eventi, anche su richiesta di famiglie e aziende del territorio.