Uncinetto e maglia
Uncinetto e maglia sono attività lente, silenziose e profondamente relazionali. Nei Laboratori Sociali trovano spazio come pratiche creative che valorizzano la manualità fine, la memoria operativa e la capacità di seguire sequenze, ma anche la comprensione della bellezza di rilassarsi e lavorare in compagnia, ciascuno con i propri tempi e il proprio stile.
Alcune persone si avvicinano a queste tecniche per la prima volta, altre le conoscono già grazie a esperienze personali o familiari. L’équipe educativa e i volontari mettono a disposizione il proprio sapere e accompagnano ogni persona nella scelta del filato, nell’avvio del lavoro, nella lettura dei punti e nella costruzione dei progetti. Le attività si svolgono con l’uso di ferri, uncinetti e lana o cotone di vari colori e consistenze, selezionati per facilitare l’apprendimento e garantire un risultato soddisfacente.
C’è chi inizia con piccoli quadrati o bordure, chi si cimenta con semplici catene a punto basso, e chi con il tempo arriva a realizzare lavori complessi come sciarpe, presine, manicotti o copertine. I movimenti ripetitivi e cadenzati offrono un’occasione per rafforzare la concentrazione e la coordinazione motoria, ma anche per favorire il benessere e il senso di tranquillità. In alcuni laboratori, le persone lavorano a più mani sullo stesso progetto, creando pezzi collettivi che vengono poi confezionati insieme.
I prodotti realizzati spaziano da piccoli oggetti decorativi a vere e proprie creazioni artigianali: bracciali, portachiavi, presine, accessori per la casa, addobbi natalizi, scaldacollo, porta penne e astucci. Ogni punto racconta un momento di crescita personale e di buon tempo condiviso.